Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Tra la fine del 1996 e l’inizio dell’anno dopo, in occasione dei 35 della Televisione dell...
0
0
0
30 dicembre 1996
Mario Conforti e Sandro Bertossa sono gli autori di questo servizio andato in onda il 7 gi...
0
0
0
7 giugno 1993
Il programma televisivo «Sfogliando il calendario» andò in onda solo tre volte tra l’estat...
0
0
0
1 giugno 1958
Il matrimonio e il grande impegno per l’immigrazione italiana e spagnola in Svizzera. Son...
1
0
1
2022
Dopo l’arricchente periodo di Zurigo, a malincuore, Sonya Robbiani torna in Ticino nel 198...
1
0
1
2022
Sonya Robbiani-Martini, donna forte e intraprendente. Nata a Locarno il 15 novembre 1940,...
0
0
2
2022
Nel 1957, nella Svizzera italiana, gli abbonati alla televisione erano 3'080; nel 1958 se...
0
0
0
19 giugno 1958
Presupposto tecnico necessario perché i pochi in possesso di una televisione nella nostra...
0
0
0
16 dicembre 1959
Negli archivi della RSI è conservato questo video realizzato nel 1988 con lo scopo di pres...
0
0
0
1 gennaio 1988
Paul Lehner e Mario Realini sono gli autori di questa presentazione del nuovo centro della...
0
0
0
8 aprile 1976
Girato a Paradiso, Ginevra e Zurigo, questo servizio ci riporta agli albori dell’allora TS...
0
0
0
7 giugno 1961
Realizzato da Paul Lehner e Mario Realini, questo servizio andò in onda l’8 aprile 1976, g...
0
0
0
8 aprile 1976
Uscito sul mercato nel 2006, questo telefono mobile rappresenta uno dei primissimi esempi...
0
0
1
7 giugno 2021
Marco Blaser è l’autore di questo servizio, girato anche allo scopo di sperimentare l’uso...
0
0
1
11 aprile 1968
La rete:
Sponsor:
10,427
2,867
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.