Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Atte-Museo della Memoria

Atte-Museo della Memoria

Membro dal 13 maggio 2020

Il Museo della Memoria (MdM) è un progetto ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) nato nel 2010 e volto a conservare, su supporto informatico, immagini e documenti relativi alla Svizzera italiana di una volta.
Nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole, si è evoluto in un progetto più ampio, grazie alla collaborazione di enti pubblici o privati e di singole persone disposti a tramandare testimonianze significative sulle trasformazioni nel tempo della realtà della Svizzera italiana.
Oggi il MdM raccoglie numerosi documenti (vedi questo link) lanostrastoria.ch/tags/atte-mu...
raggruppati in molteplici dossier (vedi questo link) lanostrastoria.ch/@attemuseode...

Per la ricerca e la raccolta di tutti questi materiali, che necessitano di un grande lavoro per essere valorizzati, nel 2016 si è fatto appello ai soci ATTE e, grazie al passaparola, si sono costituiti dei gruppi di volontari distribuiti nelle varie regioni della Svizzera Italiana. Il loro compito è quello di raccogliere materiale storico, fare interviste, acquisire film, classificare articoli e documenti, segnalare avvenimenti da pubblicare nel sito.

Per comprendere come è nato il Museo della Memoria vi invitiamo a cliccare sul link sotto:
lanostrastoria.ch/galleries/at...

In pochi anni sono centinaia i contributi creati: video, foto, audio, scritti, recensioni di libri, articoli di giornali e riviste… una quantità tale di documentazione che ha reso obsoleto il sito MdM fino ad ora conosciuto. Di conseguenza si è scelto di ricorrere a un’organizzazione professionale di archiviazione e a un nuovo concetto di pubblicazione sicuro.

Un gruppo di coordinamento è stato quindi incaricato di valutare varie ipotesi di rinnovamento e, alla fine, appoggiato dal Comitato ATTE, ha prevalso la proposta di utilizzare, per l’archiviazione il Data Center Moresi.com e, per la pubblicazione e la divulgazione, la piattaforma della Fondazione del Patrimonio Culturale RSI: lanostraStoria.ch.

Per qualsiasi informazione potete contattarci direttamente via email al seguente indirizzo: mdm@atte.ch

1,353 documenti
0 album 108 dossier 3 dossier seguiti 2 preferiti
Testo
Una catastrofe aviatoria in Val Colla Una rovinosa precipitazione dell’aeroplano da 300 m...
0
0
2
16 maggio 1936
Testo
Circa a metà del lungolago di Lugano è situato il Giardino Belvedere dove la terrazza fior...
0
0
2
2023
Testo
Nel 1850 Giacomo Ciani acquista all’asta il cinquecentesco convento dei frati miniori e de...
1
0
2
2024
Testo
Sono terminati i lavori di ripristino di una delle mulattiere che percorro più spesso e vo...
0
0
1
agosto, 2023
Testo
In evidenza
La Società Atletica Lugano — la popolare SAL — ha festeggiato quest’anno il suo ventesimo...
1
1
2
16 novembre 1946
Testo
Negli anni ’70, la Greina, che collega Grigioni al Ticino, divenne famosa in tutta la Sviz...
2
0
2
ottobre, 2024
Testo
In evidenza
Era il 1984. Più precisamente la sera del 4 marzo, quando un gruppo di bleniesi si esibì p...
2
1
2
ottobre, 2025
Testo
Su una facciata di Palazzo Civico, sul lato che guarda verso piazza Manzoni, a circa un me...
1
0
1
2 novembre 1896
Testo
Se si tiene conto dei Paesi confinanti, non si può dire che la stampa sia giunta molto pre...
0
0
2
9 dicembre 1939
Testo
Il Centro di dialettologia e di etnografia va proponendo, in veste più snella e meno auste...
0
0
2
ottobre, 2024
Testo
Mendrisio, classe 1935 (da illustrazione Ticinese del 1957, foto di Ares Pedroli). http:/...
0
0
0
16 febbraio 1957
Testo
Nostalgia del costume: Fulvia Tamò ridà vita e attualità al nostro costume. Apre così l’a...
0
0
2
3 novembre 1951
Testo
Vorrei rendere omaggio a un grande artista della pasticceria-confetteria Saipa: Rodolfo Ma...
1
1
2
febbraio, 2025
Testo
Tra le molte ricette e annotazioni scritte a mano su un quaderno da nostro padre, Erminio...
0
0
2
febbraio, 2025

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,738
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.