Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Atte-Museo della Memoria

Atte-Museo della Memoria

Membro dal 13 maggio 2020

Il Museo della Memoria (MdM) è un progetto ATTE (Associazione Ticinese Terza Età) nato nel 2010 e volto a conservare, su supporto informatico, immagini e documenti relativi alla Svizzera italiana di una volta.
Nato inizialmente come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole, si è evoluto in un progetto più ampio, grazie alla collaborazione di enti pubblici o privati e di singole persone disposti a tramandare testimonianze significative sulle trasformazioni nel tempo della realtà della Svizzera italiana.
Oggi il MdM raccoglie numerosi documenti (vedi questo link) lanostrastoria.ch/tags/atte-mu...
raggruppati in molteplici dossier (vedi questo link) lanostrastoria.ch/@attemuseode...

Per la ricerca e la raccolta di tutti questi materiali, che necessitano di un grande lavoro per essere valorizzati, nel 2016 si è fatto appello ai soci ATTE e, grazie al passaparola, si sono costituiti dei gruppi di volontari distribuiti nelle varie regioni della Svizzera Italiana. Il loro compito è quello di raccogliere materiale storico, fare interviste, acquisire film, classificare articoli e documenti, segnalare avvenimenti da pubblicare nel sito.

Per comprendere come è nato il Museo della Memoria vi invitiamo a cliccare sul link sotto:
lanostrastoria.ch/galleries/at...

In pochi anni sono centinaia i contributi creati: video, foto, audio, scritti, recensioni di libri, articoli di giornali e riviste… una quantità tale di documentazione che ha reso obsoleto il sito MdM fino ad ora conosciuto. Di conseguenza si è scelto di ricorrere a un’organizzazione professionale di archiviazione e a un nuovo concetto di pubblicazione sicuro.

Un gruppo di coordinamento è stato quindi incaricato di valutare varie ipotesi di rinnovamento e, alla fine, appoggiato dal Comitato ATTE, ha prevalso la proposta di utilizzare, per l’archiviazione il Data Center Moresi.com e, per la pubblicazione e la divulgazione, la piattaforma della Fondazione del Patrimonio Culturale RSI: lanostraStoria.ch.

1,338 documenti
0 album 108 dossier 3 dossier seguiti 2 preferiti
Testo
A Lugaggia è stata rasa al suolo in due giorni la chiesetta di San Bartolomeo, che aveva u...
0
0
2
16 aprile 1960
Testo
Negli anni Illustrazione Ticinese ha dedicato alcuni articoli alle Terme di Stabio. In que...
0
0
2
1934
Testo
In evidenza
Il Teatro Kursaal di Lugano, conosciuto dai vecchi luganesi come l’Apollo, nome che si int...
0
0
2
13 febbraio 1960
Testo
Oggi si parla di autostrade. Abbiamo già presentato ai nostri lettori le principali linee...
0
0
3
agosto, 1957
Foto
I ventenni di Biasca (nati nel 1938). Da Illustrazione Ticinese del 25 gennaio 1958 http:...
0
0
0
25 gennaio 1958
Foto
Gli allegri componenti la classe 1935 di Mendrisio dopo il lieto simposio consumato al ris...
0
0
0
1957
Testo
Vicino alla Dogana Svizzera di Chiasso trovasi un importante stabilimento; è quello della...
0
0
2
2 gennaio 1937
Testo
Appena 60 anni or sono, i nostri bravi contadini piantavano i loro banchi e le loro tende...
0
0
2
23 marzo 1957
Testo
A Lugano, da qualche tempo si fa del gran parlare e del gran scrivere sulla Piccionaia di...
0
0
2
19 gennaio 1957
Video
Nel 2020 Lugano si era svegliata trovando la neve e il caos! Il denso manto nevoso aveva d...
0
0
1
4 dicembre 2020
Video
Ogni anno, dal 1 dicembre al 7 gennaio, a Lugano torna l’incanto del Natale. Attorno al tr...
0
0
1
dicembre, 2015
Testo
Oggi (07.12.2024) abbiamo portato nostro nipote Nathan nel magico mondo del circo KNIE ad...
0
0
1
1967
Testo
La fabbrica di maglieria Riva-Pinchetti a Lugano, sorta or sono quasi venti anni, è passat...
1
0
2
27 maggio 1939
Video
In una suggestiva atmosfera natalizia Augio apre le sue finestre dell’Avvento. Nel paesino...
0
0
1
2023

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,610
3,199
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.