Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#atte-museodellamemoria
Testo
«Lugano» è tornato campione svizzero. Nemmeno il più acceso «tifoso» osava sperare tanto a...
Testo
A Lugaggia è stata rasa al suolo in due giorni la chiesetta di San Bartolomeo, che aveva u...
Testo
Negli anni Illustrazione Ticinese ha dedicato alcuni articoli alle Terme di Stabio. In que...
Testo
Il Teatro Kursaal di Lugano, conosciuto dai vecchi luganesi come l’Apollo, nome che si int...
Testo
Oggi si parla di autostrade. Abbiamo già presentato ai nostri lettori le principali linee...
I ventenni di Biasca (nati nel 1938). Da Illustrazione Ticinese del 25 gennaio 1958
http:...
Gli allegri componenti la classe 1935 di Mendrisio dopo il lieto simposio consumato al ris...
Testo
Vicino alla Dogana Svizzera di Chiasso trovasi un importante stabilimento; è quello della...
Testo
Appena 60 anni or sono, i nostri bravi contadini piantavano i loro banchi e le loro tende...
Testo
A Lugano, da qualche tempo si fa del gran parlare e del gran scrivere sulla Piccionaia di...
Video
Nel 2020 Lugano si era svegliata trovando la neve e il caos! Il denso manto nevoso aveva d...
Video
Ogni anno, dal 1 dicembre al 7 gennaio, a Lugano torna l’incanto del Natale. Attorno al tr...
Testo
Oggi (07.12.2024) abbiamo portato nostro nipote Nathan nel magico mondo del circo KNIE ad...
Testo
La fabbrica di maglieria Riva-Pinchetti a Lugano, sorta or sono quasi venti anni, è passat...
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,619
3,203
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.