Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#atte-museodellamemoria
Video
Raro film di una gara ciclistica dietro motori girato nel 1953 a Lugano.
Il documento è s...
Testo
Il Golf Club Lugano ha da poco festeggiato i cento anni di esistenza con la pubblicazione...
Testo
Rubrica “L’esercito svizzero e il cantone Ticino. “
Diamo avvio a questa rubrica con un a...
Testo
Le relazioni tra le valli dell’Ossola e la Vallemaggia sono state un po’ dimenticate. Ma i...
Testo
La Foca in Piazza Governo, il Crocifisso nella sala del Parlamento a Palazzo delle Orsolin...
Testo
Conclusa l’opera di restauro dell’edificio sacro di Prato promossa dal Patriziato. Il monu...
Testo
Nata dal legame con le radici vallerane di due fratelli emigrati nella metà del Seicento,...
Testo
Nei musei etnografici si ritrovano le nostre radici, che vengono coltivate perché l’eredit...
Testo
Due articoli riguardanti l’emigrazione ticinese in Sardegna
# La Belle Époque dei ticines...
Testo
Incontro con la signora Spinella-Vanolli di Vairano, che dal 2009 raccoglie, instancabile,...
Testo
Andrea Paganini
# LE INDAGINI IMPERFETTE
Mi chiedo, con un nodo in gola: ciò che è trasc...
Testo
….
Auguri ä tücc qui mamm
Che straveda per sei fiei
Nässüi in dra lovata
Trop tés e tü...
Testo
Cara signorina maestra di molti anni fa. Molti nati e cresciuti a Biasca la ricordano maes...
Testo
Il patrimonio storico e artistico della Parrocchia di Barbengo, recentemente oggetto di va...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,457
2,684
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.