Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#televisione
«Y’a du bonheur pour tout le monde» – La felicità è per tutti! Con una canzone, la volontà...
Dalle ore 20:15 di mercoledì 18 giugno 1958, gli abitanti del Sopraceneri poterono, per la...
Nelle Teche RSI, due edizioni del «Telegiornale» documentano l'installazione del ripetitor...
Nata la TSI, si sentì presto la necessità di mostrare come la si faceva. Intitolato 25 per...
La storia delle tecnologie della comunicazione è anche una storia di false profezie. Ricor...
Il 21 novembre 1968, la trasmissione «Zig Zag» mandò in onda un servizio televisivo di Mar...
Foto
La trasmissione televisiva si chiamava "Il lavoricchio", era in b/n e si occupava di lavor...
Tra febbraio e giugno 1973, la RSI mandò in onda una serie di sei puntate complessivamente...
Il 6 gennaio 1983, nel programma televisivo «Il Regionale», andò in onda un servizio di Ma...
Festa grande a San Bernardino per l'ottantesimo compleanno di Peter Steiner, alias "Cool M...
Questo servizio di Michele Realini andò in onda nella trasmissione televisiva «Il Quotidia...
La valorizzazione degli archivi non potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale storico se...
Questo documento è parte di una serie curata da Matilde Gaggini Fontana e da Valeria Bruni...
La valorizzazione degli archivi non potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale storico se...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,164
2,030
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.