Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#televisione
Foto
La trasmissione televisiva si chiamava "Il lavoricchio", era in b/n e si occupava di lavor...
Foto
I conduttori Fosca Vannini-Tenderini e Edoardo Gatti conducevano il programma per bambini,...
Video
Il matrimonio e il grande impegno per l’immigrazione italiana e spagnola in Svizzera.
Son...
Video
Dopo l’arricchente periodo di Zurigo, a malincuore, Sonya Robbiani torna in Ticino nel 198...
Foto
Trasmissione per i bambini in età prescolare dell'allora TSI, presentata da Fosca Vannini-...
Andata in onda il 7 novembre 1971, la trasmissione televisiva conservata in questo documen...
Foto
Quest'anno il tema delle Giornate Europee dei Mestieri d'Arte sarà "Artigiani dietro le qu...
Festa grande a San Bernardino per l'ottantesimo compleanno di Peter Steiner, alias "Cool M...
Questo documento è parte di una serie curata da Matilde Gaggini Fontana e da Valeria Bruni...
Tra la fine del 1996 e l’inizio dell’anno dopo, in occasione dei 35 della Televisione dell...
Mario Conforti e Sandro Bertossa sono gli autori di questo servizio andato in onda il 7 gi...
Il programma televisivo «Sfogliando il calendario» andò in onda solo tre volte tra l’estat...
Testo
Sonya Robbiani-Martini, donna forte e intraprendente.
Nata a Locarno il 15 novembre 1940,...
Nel 1957, nella Svizzera italiana, gli abbonati alla televisione erano 3'080; nel 1958 se...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,428
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.