Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#televisione
Uscito sul mercato nel 2006, questo telefono mobile rappresenta uno dei primissimi esempi...
Foto
Quest'anno il tema delle Giornate Europee dei Mestieri d'Arte sarà "Artigiani dietro le qu...
Testo
Intervista del 2019 di Vito Robbiani e Marianne Quarti.
Com’erano diversi i tempi della g...
Fissare la memoria di luoghi, personaggi ed avvenimenti del nostro territorio. Con questo...
La valorizzazione degli archivi non potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale storico se...
Questo documento è parte di una serie curata da Matilde Gaggini Fontana e da Valeria Bruni...
Daniele Papacella è l’autore di questo servizio che andò in onda il 30 agosto 2013 nell’ed...
La valorizzazione degli archivi non potrebbe sviluppare tutto il suo potenziale storico se...
Questo servizio di Daniele Piazza andò in onda il 30 marzo 2012 nel «Telegiornale». Girato...
Girato a Lugano Besso, presso la Fonoteca nazionale svizzera, Marika Fovini è l’autrice di...
Conservato negli archivi RSI con l’indicazione «SRG SSR idée suisse Live», questo programm...
Questo servizio di Michele Realini andò in onda nella trasmissione televisiva «Il Quotidia...
Festa grande a San Bernardino per l'ottantesimo compleanno di Peter Steiner, alias "Cool M...
Il 6 gennaio 1983, nel programma televisivo «Il Regionale», andò in onda un servizio di Ma...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,814
2,539
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.