Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#il-biaschese
Testo
Alpe di Cava. Ricordi degli anni venti. Da sinistra: Isorna Bortolotti-Rossetti, Americo M...
Testo
Il glorioso campo sportivo del Boschetto di Biasca deve chiudere definitivamente i battent...
Testo
Per ben due volte Biasca è stata sommersa da forte alluvione. Convinto che un qualche gior...
Testo
Alcune espressioni caratteristiche del dialetto biaschese.
A tempesta mighia in daga dei...
Testo
Il <Comitato spontaneo>, presieduto da Enzo Tognola, e nato dopo il voto negativo de...
Testo
San Pietro, patrono di Biasca, il grande santo condannato dalle leggi di Nerone a pender d...
La fotografia è stata scattata nel 1893 e ci presenta la cava di proprietà dei fratelli Or...
Testo
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
Testo
“… L'arrivo del gelataio era atteso con trepidazione da noi bambini. Il popolare «Marco Fo...
Testo
Maggio fresco e luna di giugno non umida - Maggio acquoso vale più il sacco che il grano -...
Testo
Porta il fieno nel fienile - Aprii freddo, assai pane e vino - Luna ciara d'aprile, guai a...
Testo
La Mutuo Soccorso è l’ultima nata di una piccola serie di Mutuo sorte nel Ticino verso la...
Testo
La maestra Rossetti Pacifica, insegnante nella scuola di Pontirone, è accusata di aver per...
Testo
Su una pergamena del 1424 lunga metri 6.58 che definisce i confini giurisdizionali fra Bia...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,661
2,725
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.