Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
La fotografia è stata scattata nel 1893 e ci presenta la cava di proprietà dei fratelli Or...
0
0
1
In evidenza
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
0
0
2
In evidenza
San Pietro, patrono di Biasca, il grande santo condannato dalle leggi di Nerone a pender d...
0
0
2
La Valle di Pontirone è una valle laterale che si apre dopo Biasca e che si potrebbe defin...
1
0
2
"E’ una delle cinque trovate da me per puro caso che definiscono i confini giurisdizionali...
0
0
1
Nei primi decenni del secolo scorso le lavandaie biaschesi si recavano a lavare i panni a...
1
0
3
Era nato nel 1890 a Pollegio. La famiglia si stabilì poi a Biasca dove frequentò le scuole...
0
0
2
Nel lontano 1926 il Ticino promuoveva la veneranda tecnica inferiore al rango di scuola te...
0
0
2
Il problema della “schirpa” angustiava le famiglie e preoccupava le ragazze destinate ad u...
0
0
1
Scuola maggiore 1974-1975 Si stabilisce di fare un’inchiesta presso le persone anziane di...
0
0
2
Le scoperte fatte nell’archivio comunale e patriziale permettono di conoscere uno per uno...
0
0
1
I titoli "Magna carta liberatum" e "Carta della libertà" testimoniano già che le valutazio...
0
0
1
In evidenza
Le miniere della California e dell’Australia avevano svegliato nelle popolazioni ticinesi...
0
0
2
“… L'arrivo del gelataio era atteso con trepidazione da noi bambini. Il popolare «Marco Fo...
0
0
2
La rete:
Sponsor:
9,670
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.