Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Nella parte alta del paese di Soazza si trova il vecchio ospizio, un edificio cubico con c...
Foto
Su una casa di Soazza, situata in “Scala del Uspizzi 2” poco sotto il vecchio convento dei...
Foto
Sul muro di una casa situata nella frazione di Darba a Mesocco troviamo questo bellissimo...
Foto
Sempre sulla una casa visibile dalla strada cantonale, situata proprio dirimpetto all’edif...
Foto
Questo affresco su una casa di Santa Domenica in Val Calanca (Stradòn 34) è di facile inte...
Foto
Bodio in Val Calanca, che era frazione di Cauco e ora è parte del comune di Calanca, è una...
Foto
L’ossario di Cauco è una costruzione a loggia del 700 con volte a crociera gemelle. Le vol...
Foto
L’ossario di Cauco è una costruzione a loggia del ‘700 con volte a crociera gemelle. Le vo...
Foto
L’artista che ha dipinto questo affresco su di una casa di Augio in Val Calanca ci ha reso...
Foto
Ad Arvigo, poco dopo aver superato la stazione delle teleferica che porta a Braggio, v’è u...
Il titolo per esteso del documentario di Ruben Rossello — andato in onda nel programma tel...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.