Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Chi ha frequentato le scuole elementari in Ticino tra gli anni Sessanta e Ottanta, ha vivo...
Nei primi mesi del 1981, Telescuola preparò tre lezioni di civica dedicate al Comune, affi...
Padre Rocco da Bedano, docente di greco ed archivista al Centro del Negromante, all'anagra...
Il 21 maggio 1967, Gian Gaetano Tuor curò una puntata della trasmissione radiofonica «Vecc...
Il Patriziato e trae origine dall'antica Vicinanza, di cui è il successore giuridico. Usat...
È la terza puntata del ciclo dedicato alla storia del Patriziato curato da Silvano Delgran...
Curata da Silvano Delgrande, trasmissione radiofonica «Vecchia Svizzera Italiana» dedicò c...
Curata da Silvano Delgrande, trasmissione radiofonica «Vecchia Svizzera Italiana» dedicò c...
All'inizio degli anni Settanta, Silvano Delgrande dedicò cinque puntate della trasmissione...
È la quinta ed ultima puntata del ciclo dedicato alla storia del Patriziato curato da Silv...
Il patriziato, una delle istituzioni più antiche del Cantone, controlla IL 70% del territo...
Questo documentario realizzato da Matteo Bellinelli e intitolato «La strada di casa» andò...
Girata in varie località del Ticino, questa inchiesta di Corrado Barenco e Bruno Bergomi a...
Girato a Olivone, Leontica, Acquarossa, e Biasca, questa inchiesta di Fabrizio Fazioli and...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,736
3,249
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.