Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Video
Nadia, nata nel 1936 e Carmen nel 1931, hanno frequentato le scuole elementari a Cadro. Le...
Video
Nadia, dopo la formazione in sartoria, comincia giovanissima a lavorare nell’ombrellificio...
Video
Silvano Fontana parla della fortuna di possedere animali da cortile durante la seconda gue...
Video
Carmen ricorda uno zio, tranviere della linea Lugano-Cadro-Dino, che un giorno portò a cas...
Video
Ricordi dell’autorità del padre che, con la sua severità, metteva una certa soggezione. A...
Video
Chi pedalava di più? Silvano, prima di sposarsi, abitava a Ponte Tresa e andava a Cadro pe...
Testo
Intervista del 2019 di Vito Robbiani e Marianne Quarti.
Com’erano diversi i tempi della g...
Video
Come si viveva a Cadro?
Il documento si apre con i ritratti dei 17 bambini della 3a cla...
Video
Belle immagini d’epoca di Cadro, della sua Gente e di documenti, coprono le interviste di...
Video
I bambini intervistano diverse persone anziane di Cadro sulla vita quotidiana dei loro tem...
Video
I bambini intervistano diverse persone anziane di Cadro, invitate nella loro classe: Grazi...
Video
I bambini si sono preparati per conoscere il cambiamento della scuola ponendo domande a du...
Video
Due nonne, Alfredina e Giglia, due mamme con lo stesso nome –Simona- e due bambini della 3...
Testo
Il meglio delle interviste alla gente di Cadro che racconta la storia del paese ai bambini...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,434
2,871
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.