Artisti nel Ticino: Gisela Andersch
Artisti nel Ticino: Gisela Andersch
Moglie dello scrittore e saggista tedesco Alfred, Gisela Andersch nacque nel 1913 nell’ovest della Germania e fu pittrice e grafica. Conobbe il marito durante la Seconda guerra mondiale, nel 1940, a Colonia. Dieci anni dopo si sposarono. Fu lei a curare la parte grafica di uno dei libri più noti di Alfred, Die Kirschen der Freiheit (tradotto in italiano nel 1958 con il titolo Le ciliegie della libertà). E proprio nel 1958 i due si trasferirono a Berzona, dove la donna si avvicinò all’espressionismo e si dedicò a ritratti e illustrazioni di diverse opere. Morì nel Comune ticinese nel 1987, sette anni dopo la scomparsa di Alfred.
Girato a Berzona, frazione di Onsernone, questo servizio di Ludy Kessler ed Eros Bellinelli andò in onda il 7 gennaio 1972 nel programma televisivo «Situazioni e testimonianze». È un incontro Gisela Andersch nella sua casa-atelier: la sua pittura è caratterizzata da una ricerca artistica fondata sull’astrattismo geometrico. Fa parte della serie intitolata «Artisti del Ticino» curata da Eros Bellinelli.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.