Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Video
Un’altra bella sfida! Nel 1956, Ezio Crivelli lascia lo Stato e diventa Direttore della Ca...
Video
Ci sono voluti parecchi anni per Imporre, si fa per dire, il Merlot.
Ezio Crivelli fu art...
Questo incontro, curato da Giò Rezzonico, è stato realizzato in occasione della diffusione...
Video
Il matrimonio e il grande impegno per l’immigrazione italiana e spagnola in Svizzera.
Son...
Testo
Sonya Robbiani-Martini, donna forte e intraprendente.
Nata a Locarno il 15 novembre 1940,...
Foto
GALLERIA DUBINI LOCARNO.
\\\*
La “Galleria Dubini” di Locarno-Solduno è stata fondata da...
Testo
Un uomo innamorato della produzione del vino.
Cesare Valsangiacomo, classe 1929, è figlio...
Testo
Le testimonianze scritte di visitatori e viaggiatori nelle valli Mesolcina e Calanca sono...
Testo
Guido Codoni in questo articolo percorre il sentiero del Ceneri ultimamente sistemato. Ne...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia calcistica di Mario Preisig calciator...
Video
Mendrisio - Basilea 2 a 0 ....... Mendrisio - Lugano 0 a 2
L'apice della sua storia ultra...
Girato a Trevano, presso la Scuola Tecnica Superiore, questo servizio di Carlo Pozzi andò...
Ugo Marino Lovera è l’autore di questo servizio andato in onda il 19 settembre 1978 nel pr...
Davide De Nigris è l’autore di questo servizio andato in onda il 22 novembre 2016 nel prog...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,684
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.