Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
La Società per la Ferrovia Elettrica Lugano-Cadro-Dino (Sonvico), in sigla LCD, costituita...
5
3
2
La trasmissione televisiva si chiamava "Il lavoricchio", era in b/n e si occupava di lavor...
5
9
0
Espropriate 52 proprietà, abitate da 62 famiglie, per un potale di 398 persone. Il docume...
4
2
1
1° premio al concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2019. Il giudizio della Giuria: “Il do...
4
0
1
Dal 1968 al 1978, in prima serata dopo il Telegiornale, l'allora TSI mandò in onda la tras...
4
0
1
Andato in onda il 30 novembre 1970, è un ritratto architettonico-urbanistico della città d...
4
0
2
Nel 1848 si diffonde la notizia che in California è stato scoperto l'oro, spingendo verso...
4
0
8
In questa zona ombreggiata da alti piantoni si svolgeva un tempo anche il mercato. Ora vi...
3
0
1
La prima linea filoviaria fu inaugurata nel 1954, nel 1959 il sistema aveva progressivamen...
3
0
1
Questa leggenda narra quanto capitato ad una vecchietta di Stabio che addentrandosi nel bo...
3
0
2
Le immagini che presentiamo sono state riprese dalla pubblicazione “Brione s/Minusio attra...
3
0
1
I conduttori Fosca Vannini-Tenderini e Edoardo Gatti conducevano il programma per bambini,...
3
0
0
A pagina 22 del settimanale «Tele Radio 7» in edicola il 3 dicembre 1977 si leggeva la pre...
3
0
0
Ottavia Bielli ricorda che la festa di San Quirico (16 giugno) era soprattutto lavoro: tut...
3
0
1
La rete:
Sponsor:
10,177
2,771
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.