Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Valerio Selle è l’autore di questo servizio andato in onda il 12 dicembre 1996 nel program...
Video
Affascinante mescolanza di religiosità popolare, misticismo, teatralità e arte. Parecchi c...
A metà degli anni Ottanta, il musicologo Renzo Rota e il regista Sandro Bertossa realizzar...
Testo
Il patrimonio storico e artistico della Parrocchia di Barbengo, recentemente oggetto di va...
Nella seconda metà degli anni Settanta, partendo da una serie di suoi testi narrativi, Pli...
Testo
Breve viaggio novembrino alla scoperta di alcuni riti funebri della nostra tradizione.
(…...
Testo
È impossibile non scorgere per il suo aspetto solenne e maestoso, lungo la strada che port...
Nuove foto aggiunte al Fondo fotografico Frida Spinella-Vanolli.
Vedi il fondo Spinella s...
Foto
Questa cartolina postale che raffigura S.Pellegrino a Giornico ci ricorda che la nostra st...
19 marzo 1945 - Il barcone che trasportava i pellegrini gambarognesi ad Ascona alla Cappel...
Il Santuario della Madonna del Sasso domina su Locarno e il Lago Maggiore. In questa carto...
1937 - Un gruppetto di parrocchiani di San Nazzaro fuori dalla chiesetta di Maria Ausiliat...
Vairano, le rose davanti al protiro (parte antistante al portale) danno un senso di fresch...
1930 – San Nazzaro, altare vivente con angioletti pronto per la festa del Corpus Domini e...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.