Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#letteratura
Incontro con lo scrittore Piero Scanziani. Egli parla della sua passione per la cinofilia,...
Incontro con Grytzko Mascioni nei diversi luoghi della città croata dove lavorava presso l...
Presentazione di «Quel tempo lontano di Marzo» di Francesco Chiesa. Lo scrittore reivoca l...
Incontro con Giuseppe Godenzi, docente di lingua e letteratura italiana e francese in una...
Incontro con Cosimo Pieracci, al tempo fra i più giovani esponenti della poesia grigionese...
La puntata è riservata all'emigrazione stagionale. Protagonisti sono i giovani spazzacamin...
Da «Il fondo del sacco» di Plinio Martini. L'autore descrive le condizioni di vita nella s...
L’incipit di questo documento radiofonico è l’unica dichiarazione in lingua italiana di He...
«La Radio della Svizzera italiana, così come la Televisione della Svizzera italiana in seg...
«Carte e spartiti» è il titolo di un programma radiofonico ideato da Eros Bellinelli che a...
Programma radiofonico di attualità editoriale, che nondimeno allargava lo sguardo anche al...
Rassegna di attualità culturale, «L’osservatore delle Arti e delle Scienze» — che recava c...
Nato ad Augio il 4 ottobre 1925 e morto a Bellinzona il 15 giugno 1982, Rinaldo Spadino è...
Programma radiofonico ideato da Eros Bellinelli, «Arte Svizzero-italiana» andò in onda dal...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,483
2,066
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.