Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#allievi-e-studenti
Questo servizio di Renato Delorenzi andò in onda il 30 maggio 1980 nel programma televisiv...
In questo dossier dedicato al Sessantotto e intitolato «Il sogno di una cosa», realizzato...
Questo servizio andò in onda nella trasmissione televisiva «Il Telegiornale» l'11 ottobre...
Quando, nell'ottobre del 2011, prende avvio Linea rossa, il dibattito settimanale con giov...
«Cosa farò da grande?» È una domanda che tutti gli adolescenti prima o poi si pongono rigu...
La mattina del 16 novembre 2012, il Consigliere di Stato capo del DECS Manuele Bertoli pre...
«Parlo un'altra lingua ma ti capisco» è un progetto del gruppo Coscienza Svizzera realizza...
A scadenza decennale, dopo il Sessantotto, si è riandati a quell'anno-cerniera, spesso fac...
Il 1968 fu anche l'anno in cui, alle Olimpiadi del Messico, i due atleti di colore america...
Questo servizio di Bruno Bergomi andò in onda il 29 febbraio 2008. Si tratta di una interv...
In occasione della sessantesima edizione del Festival Internazionale del Film di Locarno,...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
All'inizio dell'anno scolastico 2004-2005, la redazione della trasmissione televisiva «Fal...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,634
2,716
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.