Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Károly Kerényi, nato a Timisoara il 19 gennaio 1897 e morto a Zurigo il14 aprile 197, è st...
Negli anni trascorsi a Montagnola, Horkheimer venne spesso avvicinato dalla RSI, alla qual...
Questo documento riproduce una trasmissione televisiva che andò in onda il 27 marzo 1974....
Günter Grass - nato a Danzica il16 ottobre 1927 e morto a Lubecca, 13 aprile 2015 - è stat...
Fromm trascorse gli ultimi anni della sua vita in Ticino. Negli archivi della RSI c'è più...
Morto ottantenne a Locarno il 18 marzo 1980, Erich Fromm si era trasferito a Muralto nel 1...
Filosofo e sociologo tedesco, tra i più importanti esponenti della Scuola di Francoforte,...
Negli anni trascorsi a Montagnola, Horkheimer venne spesso avvicinato dalla RSI, alla qual...
Alla fine degli anni Sessanta, a Montagnola, il filosofo e sociologo Max Horkheimer scriss...
Vicino a Marx all'inizio del suo itinerario filosofico, già negli anni quaranta e poi nei...
Deceduto a Norimberga il 7 luglio 1973, filosofo e sociologo tedesco Max Horkheimer, tra i...
Con il supporto di vecchie interviste rilasciate alla TSI, nella puntata andata in onda il...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,178
2,773
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.