L'eco di Karl Marx
L'eco di Karl Marx
Vicino a Marx all'inizio del suo itinerario filosofico, già negli anni quaranta e poi nei decenni successivi Marx Horkheimer se ne allontana perché persuaso che il marxismo avesse dato origine ad un pensiero che promuoveva il dominio sulla natura, che - quindi - s'inseriva in quella linea illuministica che assegnava all'uomo una centralità esclusiva, quella centralità che Horkheimer e il suo sodale Adorno criticarono in "Dialettica dell'illuminismo". A Montagnola nei suoi ultimi anni di vita, Horkheimer fu intervistato più volte dalla RSI. Questo documento riproduce una intervista di Dudu Gobba andata in onda il 4 gennaio 1971. L'eco del '68 è ancora viva e Horkheimer parla dell'attualità di Marx.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.