Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Jean Olaniszyn
Artista, editore, fondatore del museo Hermann Hesse di Montagnola, curatore dell'Archivio Ivan Bianchi (1811-1893) pioniere della fotografia in Russia
Membro dal 15 giugno 2017
Foto
Storia del Museo Hermann Hesse di Montagnola, inaugurato il 2.7.1997
Nell'aprile del 1997...
Foto
Internati polacchi in Ticino, 1941-1945
Internati polacchi al lavoro a Losone, zona Arbig...
Foto
"Ritratto di Ivan Bianchi"
Autore non ancora identificato (in corso ricerche).
Possibile...
Foto
Internati polacchi in Ticino, 1941-1945
Internati polacchi durante una visita, nel febbra...
Foto
ENIGMA
Parco Parsifal, Monte Verità di Ascona, luogo di utopie e grandi visioni.
Nel mes...
Testo
Personaggi di Losone : Hannes Schmidhauser
Immagine: L’attore Hannes Schmidhauser con Ger...
Foto
Storia del Museo Hermann Hesse di Montagnola, inaugurato il 2.7.1997
Nell'aprile del 1997...
Foto
Ivan/Jean/Giovanni Bianchi (1811-1893), artista ticinese, pioniere della fotografia in Rus...
Foto
Ivan/Jean/Giovanni Bianchi (1811-1893), artista ticinese, pioniere della fotografia in Rus...
Foto
Internati polacchi in Ticino, 1941-1945
Messa da campo celebrata a Losone il 4 giugno 194...
Foto
Internati polacchi in Ticino 1941-1945
Losone, zona Arbigo. Le baracche dove erano ospita...
Foto
Internati polacchi in Ticino, 1941-1945
Antoni Olaniszyn (Dobrowody, attuale Ucraina, 190...
Foto
GALLERIA DUBINI LOCARNO.
\\\*
La “Galleria Dubini” di Locarno-Solduno è stata fondata da...
Testo
Enrico “Nani” Filippini (Locarno, 21 maggio 1932 – Roma, 21 luglio 1988), giornalista e tr...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,647
2,718
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.