Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Guido Codoni in questo articolo intervista Walter Cereghetti classe 1941, autore del libro...
Video
Nato nel dicembre del 1924 a Mendrisio, Ezio Crivelli ha passato i primi dieci anni della...
Questo documento, che mostra scene di un raduno ginnico al Monte Ceneri organizzato dalle...
Testo
Con quali testi si imparava a leggere ai primi del Novecento, prima delle due guerre Mondi...
Testo
“Chi sia davvero mio padre in realtà non ha importanza, perché come lui ce ne sono molti a...
Sergio Genni è l’autore di questo servizio andato in onda il 21 ottobre 1979 nel programma...
Foto
La presente cartolina in bianco e nero si può anche visionare nel filmato del "museodellam...
Testo
La maestra Rossetti Pacifica, insegnante nella scuola di Pontirone, è accusata di aver per...
Testo
Il ciclostile, o duplicatore "stencil", era un sistema di stampa meccanico. Si basava sull...
Le leggende di Stabio provengono dalla tradizione orale. Negli anni trenta del novecento l...
Testo
Erminia Macerati è nata a Genestrerio nel 1871 e morta nel suo paese nel 1957. Donna lungi...
Video
Ogni villaggio aveva la sua scuola, frequentata magari da pochi allievi che a volte doveva...
Video
In quegli anni così difficili, solo i ragazzi più fortunati potevano studiare o iniziare u...
Andata in onda il 18 ottobre 1979, nel corso del tempo questa puntata del programma televi...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,434
2,872
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.