Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Roberto Knijnenburg
Collezionista di Cartoline e vecchi documenti.
Membro dal 20 aprile 2018
Foto
Uno scorcio su una Lugano definitivamente scomparsa. La pace e la poesia di un tempo sopra...
Foto
Piazza Castello a Lugano. Esisteva un mercato. Oggi ... Piazza di Cemento.
http://mdm.att...
Foto
In questa zona ombreggiata da alti piantoni si svolgeva un tempo anche il mercato. Ora vi...
Foto
Foto dalla collezione DIA di Marco Carattini digitalizzata in 5000 DPI. Se hai diapositive...
Foto
La prima linea filoviaria fu inaugurata nel 1954, nel 1959 il sistema aveva progressivamen...
Foto
Negli anni 70, la Croce Verde di Lugano era stazionata al quartiere Maghetti.
Foto dalla...
Foto
Lugano anni 70. Zona Cornaredo verso nord dove oggi domina la Cornér Arena e tanti palazzi...
Foto
C'era una volta il mercato lungo il fiume Cassarate a Lugano. Oggi macchine e traffico com...
Foto
Penso sia alla Stampa. Discarica della città di Lugano. Foto dalla collezione DIA di Marco...
Foto
Una bella foto di persone che nell'ombra hanno fanno tanto per il nostro benessere. Foto d...
Video
Due giornate trascorse dalla Famiglia Jäger all'EXPO di Losanna nel 1964. Immagini girate...
Video
Il 18 gennaio 1974 appariva sul GdP un articolo intitolato:
Pallanuoto : terminata la lun...
Video
Nascita dello Splendide
In zona Paradiso nasce lo Splendide. La foto del 1870 mostra uno...
Foto
La nuova stazione di Lugano
Per tutte le foto originali visita il sito knijnenburg.ch qua...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,648
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.