Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.

Roberto Knijnenburg
Collezionista di Cartoline e vecchi documenti.
Foto
Questa era la via Nassa a Lugano ai tempi che furono. Tanta poesia! Oggi ...
La via Nassa...
Foto
1929 Vista aerea su uno scorcio di Lugano. Siamo nella zona dei grandi alberghi. Palace, H...
Foto
Foto del 1897. Siamo sull'attuale piazza Dante davanti alla chiesa di Sant'Antonio. Negli...
Foto
1975 a Lugano angolo viale Cattaneo, Corso Elvezia (davanti all'attuale Palazzo dei Congre...
Foto
Lugano, bella immagine di Piazza Castello. Oggi abbiamo una piazza anonima, sanza alberi d...
Foto
Il mitico Venezia sulla salita Chiattone che immette su piazza Dante a Lugano.
Visita il...
Foto
Lugano ha appena allungato il quai verso villa Ciani. I nuovi spazi vengono utilizzati per...
Foto
1895 debarcadro di Lugano. La motonave Ceresio attracca. In primo piano, poco lontano, una...
Foto
Video
Una foto di Roberto Donetta che prende vita. Colonna sonora della VOX-BLENI.
Foto
Uno scorcio su una Lugano definitivamente scomparsa. La pace e la poesia di un tempo sopra...
Foto
Piazza Castello a Lugano. Esisteva un mercato. Oggi ... Piazza di Cemento.
http://mdm.att...
Foto
In questa zona ombreggiata da alti piantoni si svolgeva un tempo anche il mercato. Ora vi...
Foto
Foto dalla collezione DIA di Marco Carattini digitalizzata in 5000 DPI. Se hai diapositive...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,430
2,870
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.