Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Inaugurazione del trasporto tranviario a Lugano
Inaugurazione del trasporto tranviario a Lugano
Il 1° giugno 1896 segna una data storica per la città di Lugano, con l'inaugurazione del servizio tranviario. L'esercizio iniziò con tre linee radiali che collegavano il capolinea centrale di piazza Giardino ai sobborghi di Cassarate, Molino Nuovo e Paradiso, dove si trovava anche la funicolare per San Salvatore.
https://lanostrastoria.ch/entries/9gEX0J9oADL
1 novembre 2024
Tutti i diritti riservati.
267 visualizzazioni
4 likes
0 preferiti
6 commenti
0 dossier
Già 1,160 documenti associati a Prima 1900

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,736
3,248
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
CHE TEMPI DI DIAMANTE!
A dir poco, magnifiche immagini, complimenti. Spero ne abbia ancora da postare su la nostra Storia. Cordiali saluti. 👍🏼
Grazie Roberto, Interessante vedere come i primi tram avessero 2 linee aeree di contatto e quindi due pertiche (come i "filobus" introdotti verso il 1960 dapprima con la linea delle 5 Vie). Il passaggio al sistema a un solo pantografo, con la rotaia che serve come "messa a terra" -che è il sistema attuale anche per le ferrovie- è arrivato però abbastanza presto, visto che già una foto del 1920 lo mostra. Vedi lanostrastoria.ch/entries/Wxln... . Qualcuno sa quando fu cambiato il sistema? Si è forse passati da corrente continua a corrente alternata? Comunque bella immagine che mostra come il conduttore fosse esposto alle intemperie (e parte dei passeggeri pure). I pali con isolatori sul retro reggono ovviamente linee telefoniche. Quello a destra ha posto per 15 linee a 2 fili ciascuna, ma il livello inferiore non porta ancora fili, così tanti telefoni non ve n'erano allora a Lugano!
lanostrastoria.ch/entries/k1Z7...
Grazie Yannik, quindi le due pertiche (usate per la corrente trifase) rimasero in uso fino al 1910 quando si passò alla corrente continua.
👍