Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
San Pietro, patrono di Biasca, il grande santo condannato dalle leggi di Nerone a pender d...
Foto
La vecchia Masseria di Cornaredo (che fa parte del Comune di Porza), a pochi metri dallo s...
Ludy Kessler è l’autore di questo servizio andato in onda il 10 marzo 1985 nel programma t...
Testo
A Bellinzona, tra Via Canonico Ghiringhelli e Via Lugano, c’è una strada intestata a Brenn...
Testo
Anonimo, Ritratto di Carlo Maderno, XVII secolo, olio su tela, cm 125 x 100, Museo Civico...
Questo servizio di Romano Venziani andò on onda il 10 ottobre 1998 nel programma televisiv...
Foto
Queste due incisioni mostrano il Castello di Mesocco visto da nord - più o meno dalla stes...
La fotografia è stata scattata nel 1893 e ci presenta la cava di proprietà dei fratelli Or...
Foto
L’ 11 marzo scorso (2022) v’è stata l’inaugurazione dell’orologio solare posto sopra il po...
Testo
Ricorreva nel 2021 il bicentenario della nascita del pittore ticinese Antonio Ciseri, già...
Questa cartolina è forse una delle prime stampate con l'immagine di San Pietro. Vi è raffi...
Testo
Le Semine e i Saleggi sono due quartieri bellinzonesi situati tra Viale Stefano Franscini...
Testo
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
Foto
Questa cartolina con foto antecedente il 1906, probabilmente scattata attorno al 1900 ci m...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,645
2,514
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.