Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Realizzato da Giuseppe Mondada, che ne ha scritto il testo, questo servizio - andato in on...
Un cordoglio unanime e spontaneo, un abbraccio collettivo al di là degli schieramenti part...
Il 30 aprile 1986, l’allora TSI mandò in onda il documentario di Werner Weik intitolato: «...
Il 16 ottobre 2001, in occasione dei 200 anni dalla nascita di Carlo Cattaneo, presso l'Ar...
Nato a Milano il 15 giugno 1801 Milano e morto a Castagnola il 5 febbraio 1869 Castagnola,...
Nel 1985 il Centro Universitario della Svizzera italiana (CUSI) fu approvato dal Gran Cons...
Figlio di contadini leventinesi, Stefano Franscini (1796-1857) era stato avviato agli stud...
Il mendrisiese Luigi Lavizzari (1814-1875) è rappresentativo di quelle personalità ticines...
Da poco eletto Consigliere federale, Flavio Cotti fece in treno il viaggio da Berna a Bell...
Questo servizio di Werner Weick — che si avvalse dalla consulenza specialistica Willy Bagg...
Questo servizio di Werner Weick — che si avvalse dalla consulenza specialistica Willy Bagg...
Figura chiave per la formazione dello Stato unitario italiano, Giuseppe Mazzini nacque a G...
L'emigrazione, quasi sempre, è dramma sociale per chi vi è costretto, specie quando appare...
L'emigrazione, quasi sempre, è dramma sociale per chi vi è costretto, specie quando appare...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,655
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.