Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
#musica-leggera-e-pop
Nei primi giorni di maggio del 1967, al Padiglione Conza di Lugano, si svolse il primo ton...
Pubblicato nel 2020 nel catalogo della mostra «Vincenzo Vicari fotografo. Il Ticino che ca...
All’inizio del 2002, per il programma radiofonico «Evocazioni» della Rete Due della RSI, R...
Il 21 marzo 2002, Francesco Guccini fu al microfono di Renato Giovannoli per il programma...
«Si respirava un'aria di grande cambiamento, ma già negli anni prima. Poi è arrivato quel...
Cantautore, poeta, scrittore e professore liceale, Claudio Lolli è stato anch'egli nel Juk...
Negli anni Sessanta, la domenica, la TSI offriva un programma intitolato «Sette giorni». A...
Questo documentario di Michelangelo Gandolfi è andato in onda il 27 marzo 2016 nella trasm...
Fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980, gli Elio e le Storie Tese (talvolta a...
Krysia Binek e Marto Storni sono gli autori di questo servizio andato in onda il 21 febbra...
Fondata da Pierre Vuigner, la Swissminiatur fu inaugurata il 6 giugno 1959. Questo servizi...
Questo servizio di Graziano Terrani andò in onda il 26 novembre 2003 nel programma televis...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Girato ad Ascona, questo servizio di Marco Nessi andò in onda il 28 giugno 1966 nel progra...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,741
3,251
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.