Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#magistrale
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Testo
Intervista di Nini Eckert-Moretti - Rivista Terzaetà 2/1986
Angelo Frigerio, “Ul sciùr ma...
Video
Carla Ciocco Fumagalli racconta la sua esperienza di giovane maestra a Braggio.
Intervist...
Testo
Carla Ciocco Fumagalli racconta la sua esperienza di giovane maestra a Braggio (ora comune...
Testo
Correva l’anno 1967, c’era qualcosa di nuovo quasi mezzo secolo fa
Nella primavera del 19...
Girata a Lugano, questa inchiesta di Delta Geiler Caroli e Fabrizio Fazioli andò in onda i...
In ordine alla figura dei docenti, qual era la situazione alla vigilia dell'istituzione de...
Le contestazioni alla Magistrale di Locarno ebbero inizio il 9 marzo 1968, quando gli stud...
Realizzata da Gian Piero Pedrazzi, questa edizione di «Speciale Sera» andò in onda il 5 gi...
Il 13 marzo 1968, Bixio Celio, capo del dipartimento della pubblica educazione, si espress...
Dopo le contestazioni alla Magistrale e al Liceo, dopo il Maggio parigino che innescò mani...
Questo servizio di Fabrizio Fazioli andò in onda nella trasmissione «Argomenti» del 4 magg...
Alcuni mesi dopo l'occupazione dell'Aula 20 alla Magistrale, l'allora Dipartimento della P...
Il 9 marzo 1968, numerosi studenti occuparono l'aula 20 della Magistrale. Erano alcune cen...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,456
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.