Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
In evidenza
Chi si ricorda della Settimana Lirica di Locarno? Un'alternativa al Festival del Film per...
1
0
1
21 luglio 1979
In evidenza
Arrivo del battello all'imbarcadero, vecchia cartolina colorata
2
0
0
luglio, 1908
La pasticceria Martini trasloca più di una volta. In un primo momento a Brissago dove si s...
0
0
1
2022
Sonya Robbiani-Martini da piccola percepisce l’atmosfera della seconda guerra mondiale; l’...
1
0
1
2022
In evidenza
Le relazioni tra le valli dell’Ossola e la Vallemaggia sono state un po’ dimenticate. Ma i...
0
0
2
gennaio, 2023
La riproduzione di un quadro di Paul K. su questa cartolina ci riporta alle attività sotto...
2
1
0
E’ il 1925. L’Europa - uscita da pochi anni dal primo conflitto mondiale che aveva fatto m...
0
0
1
ottobre, 1925
Raffigurata una nostalgica e poetica immagine di Rivapiana a Minusio da parte del già cita...
0
0
0
ottobre, 1930
In evidenza
Curiosa cartolina postale con disegnato un panorama geografico sul delta di Locarno (prati...
0
5
0
1910
Il dipinto su cartolina postale ci presenta una scena del mercato di Locarno in stagione p...
0
2
0
1920
In evidenza
La foto è stata scattata nella Piazza Grande di Locarno. Molto probabilmente si tratta del...
0
0
0
maggio, 1920
La foto ritrae una veduta del santuario della Madonna del Sasso e la funicolare Locarno-Or...
0
0
0
1930
La cartolina colorata ci propone un scorcio quasi paradisiaco della Rivapiana di un tempo...
1
0
0
1920
In evidenza
Singolare dipinto di Pack K. del santuario della Madonna del Sasso e d'intorni. Orselina n...
2
0
0
1910
La rete:
Sponsor:
10,552
2,917
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.