Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Realizzato da Jiri Havrda, questo documentario parzialmente sceneggiato è dedicato alla vi...
Plinio Martini per la RSI
Nella seconda metà degli anni Settanta, partendo da una serie d...
Realizzato nel Mendrisiotto con attori occasionali che si esprimono in dialetto e in itali...
Il 6 giugno 1964, il programma televisivo «Tempo nostro» mandò in onda questo cortometragg...
Il 14 novembre 1999, la TSI mandò in onda questo racconto spontaneo di Bruno ambientato a...
Il 14 novembre 1999, mandò in onda questo racconto spontaneo di Bruno Soldini. Intitolato...
Andato in onda sulla TSI il 18 novembre 1978, «La cà vegia» è il primo racconto spontaneo...
Andato in onda sulla TSI il 26 gennaio 1980, «Des dì d’acqua» è un racconto spontaneo di B...
Andato in onda il 13 ottobre 1985 sulla TSI, «Ghiariva»è film di Francesco Canova tratto d...
Mandato in onda dalla TSI il primo marzo 1992, «Ginöcc da fer» di Bruno Soldini è la stori...
Mandato in onda dalla TSI il 2 febbraio 1980, «Fasctidi grass» è il quarto «Racconto spont...
Il 7 dicembre 1976, la TSI mandò in onda il film che Bruno Soldini girò nel 1972 nel Mendr...
Girato nel Dipartimento di Lavalleja (120 km a nord di Montevideo), andato in onda il 12 m...
Il 2 gennaio 1988, la TSI mandò in onda questo breve film di Mino Müller intitolato: «Luga...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,427
2,865
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.