Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch

Uno scacco al tempo. Da Roma ai confini della Diocesi: San Carlo Borromeo

30 marzo 1999
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

Mauro Campiotti è l’autore di questo documentario sceneggiato dedicato alla figura di San Carlo Borromeo (Arona,1538 - Milano, 1584) andato in onda il 3 marzo 1999. La narrazione filmica si avvale di tre diverse forme tecnico-espressive: la recitazione teatrale, la fiction televisiva e la correzione/ricostruzione scenografica tramite computer.

Interpreti e personaggi sono: Natale Gorini e Xavier Bernasconi: San Carlo; Mario Zerbin: narratore; Sergio Stefini: Fede; Elio Noseda: Ragione; Amedeo Romeo: Morte; Enrico Bodini: segretario; Amo Montarese: presidente del Senato; Patrizia Lunghi: Strega; Stefano Cicuto: Superiore degli Umiliati.

Sulla presenza di San Carlo Borromeo nella nostra regione si può leggere questo articolo dello storico Pietro Montorfani, pubblicato nelle pagine del «Portale cattolico» in occasione del convegno intitolato «San Carlo figura europea: attualità per il III millennio» organizzato dalla Facoltà di Teologia di Lugano nel febbraio del 2020.

Quando San Carlo Borromeo a dorso di un mulo rendeva visita alle terre elvetiche

La storia dei rapporti di San Carlo con la Svizzera italiana potrebbe facilmente identificarsi con un episodio che riguarda la piccola finestra, fatta aprire dal cardinal Federico Borromeo dopo il 1608 (senza troppi complimenti) in una delle pareti affrescate più belle di queste terre, nell’abside tardogotica di Negrentino. La monofora originaria non garantiva luce a sufficienza verso l’altare e ne fecero le spese due dei dodici apostoli (Tommaso e Taddeo) attribuiti ai Seregnesi, subito sostituiti da due rustici Sant’Ambrogio e San Carlo dipinti nel vano della nuova finestra. In questo episodio sta tutta l’identità ambrosiana della Lombardia svizzera: Carlo Borromeo, cugino del cardinale, sarebbe stato canonizzato di lì a poco (1610) e si apprestava a sostituire Ambrogio (1700) nella titolarità della chiesetta di Prugiasco.

I luoghi toccati dalla presenza del Borromeo in Ticino Non finisce di stupire la precoce reattività con cui le Tre Valli, la Capriasca, Brissago e persino le pievi storicamente soggette alla diocesi di Como (ad esempio il convento di Santa Maria degli Angeli a Lugano) hanno saputo accogliere e favorire il culto di San Carlo, che pure aveva dovuto penare le sue fatiche nelle numerose visite che lo avevano visto protagonista tra il 1567 e il 1584. Una realtà politica in divenire, potentati transalpini, landfogti protestanti, comunità locali disaffezionate e litigiose, presbiteri di cui vergognarsi: non erano mancate le grane, né i dislivelli.

Per le Valli, a cavalcioni di un mulo L’immagine del cardinale Carlo Borromeo a cavalcioni di un mulo, ricorrente nei cicli di affreschi sulla sua vita, nei cosiddetti «quadroni» del duomo di Milano o ancora nei Nonnulla praeclara gesta di Cesare Bonino (un best seller illustrato dell’epoca), non è mai stata così vera come per le sue visite in terra elvetica, durante le quali toccò l’ospizio del San Gottardo, Altanca, Mesocco, la Val Pontirone, gli ultimi avamposti della Val Calanca, il passo San Lucio, sempre scendendo a valle e sempre risalendo in quota, riducendo al minimo le assenze coperte da vicari.

400 anni di oratori, altari, cappelle In alcuni casi trovò la porta chiusa, in altri spalancata e non risparmiò energie né con i primi né con i secondi. Aneddoti e miracoli si rincorrono per tutte le valli della Svizzera italiana, dal mancato annegamento di Iragna (lo ricorda una lunetta nella chiesa di Gnosca) alla guarigione di una ragazzina in una casa di Taverne. Persino i dati nudi e crudi delle statistiche demografiche testimoniano che qualcosa è successo: il nome Carlo, praticamente assente nei registri di battesimo del XVI secolo, passa ben presto nelle prime posizioni e le prealpi si popolano di oratori, altari, cappelle e confraternite a lui dedicati. Nel 1984, per i quattrocento anni dalla morte, una pubblicazione voluta dalla Diocesi di Lugano assieme al «Giornale del Popolo» tentò un primo censimento, rimasto purtroppo incompleto.

Il Convegno luganese, tra passato e prospettive future Tornare a parlare oggi di Carlo Borromeo, come ci stimola a fare il convegno promosso all’USI dall’omonima confraternita in collaborazione con la Facoltà di teologia, significa porre sul tavolo la lunga storia di questa amicizia, con la libertà di sollevare anche questioni spinose legate all’attualità del suo messaggio o allo stato «un po’ dormiente» delle ricerche attorno alla sua figura nei suoi rapporti con la Svizzera italiana (fa eccezione una pubblicazione recente sulla fondazione del Collegio Papio di Ascona di Lorenzo Planzi).

Gli studi su San Carlo, «un cantiere da riaprire» Nei secoli non sono mancati i grandi cultori del mito di San Carlo, dal prevosto Giovanni Basso (1552- 1629) da lui quasi adottato in occasione della sua prima visita, portato a Milano in seminario e rimandato di nuovo a Biasca a mettere ordine, fino a don Paolo D’Alessandri che sul finire dell’Ottocento ne raccolse l’eredità pubblicando poi i cosiddetti Atti di San Carlo riguardanti la Svizzera e i suoi Territori (1909). Un’operazione pionieristica e meritevole, quest’ultima, di cui però già padre Callisto Caldelari e don Giuseppe Gallizia avevano mostrato tutti i limiti filologici. Una ricognizione all’archivio diocesano di Milano e alla Biblioteca ambrosiana, dove si conservano le carte dei Borromeo, non ha potuto che confermarci in questa ipotesi e nella convinzione che quel cantiere vada riaperto, magari per tappe, e in stretta collaborazione con studiosi d’oltreconfine. San Carlo figura europea: il convegno luganese che si inaugura martedì punta a un orizzonte ampio, alla sua fortuna in terra anglosassone, alla sua persistenza nel mondo di oggi. Una finestra che si apre, anzi, che non si è mai chiusa.

Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!
10 maggio 2024
8 visualizzazioni
0 likes
0 preferiti
0 commenti
0 dossier
00:52:44
Già 1,281 documenti associati a 1990 - 1999

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,133
3,070
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.