Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Classe 1942 , quattro Ruviglianesi doc, riconsegna dei panni e proscioglimento degli obbli...
Video
Dopo l’arricchente periodo di Zurigo, a malincuore, Sonya Robbiani torna in Ticino nel 198...
Testo
Sonya Robbiani-Martini, donna forte e intraprendente.
Nata a Locarno il 15 novembre 1940,...
Testo
Un uomo innamorato della produzione del vino.
Cesare Valsangiacomo, classe 1929, è figlio...
Testo
Le testimonianze scritte di visitatori e viaggiatori nelle valli Mesolcina e Calanca sono...
Testo
Guido Codoni in questo articolo percorre il sentiero del Ceneri ultimamente sistemato. Ne...
Foto
Foto
Strada di Bre’ , in via Massago e piazza San Rocco, Un singolare e libera è strana interpr...
Foto
Storia del Museo Hermann Hesse di Montagnola, inaugurato il 2.7.1997
Nell'aprile del 1997...
Foto
\\\*
Storia del Museo Hermann Hesse di Montagnola, inaugurato il 2.7.1997.
Il fondatore...
Riccardo Franciola è l’autore di questo servizio andato in onda il 6 giugno 1991 nel progr...
Questo servizio di Mario Realini andò in onda il 27 novembre 1992 nel programma televisivo...
Questo servizio di Bruno Bergomi andò in onda il 17 aprile 1993 nel programma televisivo «...
Davide De Nigris è l’autore di questo servizio andato in onda il 22 novembre 2016 nel prog...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,654
2,720
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.