Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#emigrazione
Testo
Angelo Gerosa nasce a Lugano il 5 agosto 1930. La famiglia era composta dal padre Francesc...
Video
Giorgio Tonella, 1944, racconta la sua esperienza di emigrante professore universitario ri...
Testo
A partire dall’Ottocento la storia dell’emigrazione ticinese può contare su una ricca docu...
Testo
Il prezioso progetto “Moghegno-Monterey” della fotografa Flavia Leuenberger Ceppi, che ha...
Testo
Nel 1984 a Biasca, presso il ristorante Sciaroni, è stato fondato il Club della California...
Testo
Le miniere della California e dell’Australia avevano svegliato nelle popolazioni ticinesi...
Testo
Scoperte in archivio. Un nostro “piccolo mondo”, nascosto tra le mille e mille pagine scri...
Testo
“Chi sia davvero mio padre in realtà non ha importanza, perché come lui ce ne sono molti a...
Testo
“Emigrazione”: un problema di sempre, una parola che suscita in noi molteplici stati d’ani...
Bianchi Santino. Stabio 1° novembre 1848 (nell’archivio parrocchiale si trova la registraz...
Testo
Per ben due volte Biasca è stata sommersa da forte alluvione. Convinto che un qualche gior...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia molto particolare di Renata, di suo n...
Testo
Giacomo Rusconi (1831-1923), nato e cresciuto a Mergoscia, povero e sperduto paesino della...
Testo
Intervista del 3 dicembre 2021 di Gianni Gaggini, realizzata da Giorgio De Falco.
La ditt...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.