Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Nel lontano 1926 il Ticino promuoveva la veneranda tecnica inferiore al rango di scuola te...
0
0
2
1976
In una lettera del 1894 alcuni cittadini che non riescono a distinguere se la campana dell...
0
0
1
1983
Guarda cos’ho trovato…Un almanacco del 1865 <Il Gran Pescatore di Chiaravalle>. Se i...
0
0
1
1983
Da un documento scoperto in archivio risulta che dal 9 novembre 1855 al 24 maggio 1860 ben...
0
0
2
1982
Elvira Cavargna, in seguito maritata Rossetti, allieva della Scuola Maggiore di Biasca, ha...
1
0
2
1982
Un altro colpo maestro di Oliveto Rodoni e dei suoi collaboratori Prof. Forni, Calanca e a...
0
0
2
1982
La scuola maggiore, avverte il Franscini nella sua lettera del 28 ottobre 1842 indirizzata...
0
0
2
1982
"Saranno in molti a ricordare il draghetto Grisù, protagonista pompiere di un cartone anim...
0
0
2
1983
….Si era nel lontano 1882/83 allorquando il municipio di Biasca, in carica a quell’epoca,...
0
0
2
1983
http://mdm.atte.ch/mdm0283-foto-1.jpg Così si presentava nel 1905 la zona nord di Biasca...
0
0
1
2017
La gazosa, simbolo di genuinità nostrana, ha conservato intatto il suo fascino e, nonostan...
0
0
2
1982
Ariddio Albertoni, classe 1917, è fra i pionieri dello sci biaschese, sport che ha sempre...
0
0
2
1983
Un tempo anche a Biasca, è opinione generale, nevicava molto di più. E chi non ricorda le...
0
0
2
1983
Proprio così, vanno alla guerra <nelli Paesi di Uri, Illustrissimi e Potentissimi Signo...
0
0
2
1983

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,108
3,069
© 2024 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.