Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Biasca, un paesaggio che cambia
Biasca, un paesaggio che cambia
Così si presentava nel 1905 la zona nord di Biasca detta delle Gerre e di Rüvèra.
Verso il 1930 fu costruito l’attuale cimitero che fino allora era ubicato negli spazi attorno alla Chiesa dei SS. Pietro e Paolo.
Tra il 1940 e il 1942 furono costruiti gli stabili dell’Arsenale federale progettati da Carlo e Rino Tami.
A poco a poco anche questa zona di Biasca fu urbanizzata e venne a crearsi un bel quartiere di villette unifamiliari. Tra il 2013 ed il 2015 sorsero improvvisamente, come funghi, queste casette e si dovette dire addio ai bei prati ed alla vigna circostante.
Vai al dossier FILMATI - Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0283
Devi essere registrato in per poter aggiungere un commento
Non ci sono ancora commenti!

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,684
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.