Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Questa foto è stata scattata all'Alpe Motterascio da due suore venute dalla Greina. In seg...
Foto
Foto panoramica della Chiasso di alcuni anni fa. In primo piano i binari della ferrovia e...
Nel giugno del 2001, il programma radiofonico «Zolle» di Rete Due mandò in onda un ciclo d...
Sandro Mombelli, professore d'italiano, ha ricercato e dato una forma organica al repertor...
Testo
Articolo di Guido Codoni apparso su La Rivista del Mendrisiotto
“Quello che gli uomini di...
Video
http://mdm.atte.ch/mdm0283-foto-1.jpg
Così si presentava nel 1905 la zona nord di Biasca...
Video
Intervista a Silvano Codiroli, nato il 6.8.1936 e domiciliato a Pianezzo, dove è stato Sin...
Bruno Bergomi è l’autore di questa inchiesta andata in onda il 4 febbraio 1981 nel program...
Testo
L’attuale ristorante all’entrata della Villa di Dandrio fu sede della scuola di valle isti...
Testo
Nel 1920 l’Associazione Ticinese di Economia delle acque fece allestire i piani di massima...
L’allestimento dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’import...
Intervista di Guido Codoni a Luigi Manghera discendente di una famiglia di maniscalchi e t...
Articolo apparso su Terra Ticinese nell'aprile del 2015 a cura di Guido Codoni, in cui si...
Il progetto nasce dall'idea di raccontare il Grigionitaliano come un luogo fisico attivo,...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,436
2,679
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.