Riva San Vitale 1967: 750° Beato Manfredo Settala
Riva San Vitale 1967: 750° Beato Manfredo Settala
Il Beato Manfredo apparteneva all'antica famiglia Milanese dei Settala.
In età avanzata, dopo essere stato parroco di Cuasso al Piano e delle vicine parrocchie, lasciò la cura pastorale e si ritirò in vita ascetica sul monte San Giorgio.
Attratte dalla fama della sua santità, i fedeli accorrevano a lui implorando consiglio e intercessione.
Morì il 27 gennaio 1217 e il suo corpo fu trasportato nella chiesa plebana di Riva San Vitale allora diocesi di Como, dove tuttora è venerato e custodito in un'urna cristallina sotto l'altare maggiore.
Il filmato proposto si riferisce al trasporto per le vie del Borgo nel 1967, per la ricorrenza del 750° del suo transito.
Nel 2017 si è ricordato l'800° con grandi manifestazioni, non solo a Riva San Vitale ma anche a Brusino Arsizio e Meride.
Per maggiori dettagli si può visitare il sito: beatomanfredosettala.ch
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.