Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Arrrivo dell'Espresso del Gottardo Locomotiva a vapore della Compagnia del Gottardo, cost...
2
0
0
giugno, 1908
In evidenza
Sotto la Cima di Biasca, più precisamente sull’Alpe di Lago, nasce il Ri della Froda, un r...
2
0
0
giugno, 1902
In evidenza
Vecchia cartolina di Biasca Alfredo Finzi 1912
2
0
0
giugno, 1912
In evidenza
La ferrovia fu attivata il 6 luglio 1911; inizialmente era previsto di prolungarla fino a...
2
0
0
6 luglio 1911
Fotografia antica H.C. White & Co New York
2
0
0
13 luglio 1903
“Le fontane, i “bron”, i “büi” fin da ragazzo hanno sempre avuto un fascino particolare, i...
1
2
3
gennaio, 1999
In evidenza
Da “Protocollo di me Antonio De Baptista De Gana di Biascha, notaro apostolico, dove si co...
1
3
2
1985
In evidenza
“Emigrazione”: un problema di sempre, una parola che suscita in noi molteplici stati d’ani...
1
0
2
giugno, 1994
Alpe di Cava. Ricordi degli anni venti. Da sinistra: Isorna Bortolotti-Rossetti, Americo M...
1
0
2
ottobre, 1984
Vecchia cartolina colorata Convoglio del Biasca Acquarossa davanti all'Hotel National ht...
1
0
0
luglio, 1914
Nei primi decenni del secolo scorso le lavandaie biaschesi si recavano a lavare i panni a...
1
0
3
dicembre, 1974
Se febbraio è caldo risparmia il foraggio - Pioggia di febbraio empie il granaio - Quando...
1
2
2
febbraio, 1984
La Valle di Pontirone è una valle laterale che si apre dopo Biasca e che si potrebbe defin...
1
0
2
agosto, 1974
La rete:
Sponsor:
10,560
2,921
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.