Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
#archivi-e-biblioteche
Questo servizio di Graziano Terrani andò in onda il 21 agosto 1995 nel programma televisiv...
Nel 1959, il convegno annuale dei bibliotecari svizzeri si svolse a Lugano.
Questo serviz...
Girato a Berna, Valerio Realini è l’autore di questo servizio andato in onda il 18 gennaio...
Girato a Bellinzona, Davide De Nigris è l’autore di questo servizio andato in onda il prim...
Girato a Massagno, Zoe Salati è l’autrice di questo servizio andato in onda l’8 gennaio 19...
Krysia Binek è l’autrice di questo servizio andato in onda il 14 marzo 1986 nel programma...
Girato in varie località del Ticino, Mirto Storni (che si è consultato con l’architetto Ti...
Krysia Binek e Clarisse Gabus sono le autrici di questo servizio andato in onda il 3 dicem...
A pagina 23 del settimanale «Teleradio» in edicola per la settimana dal 16 al 22 aprile 20...
Curato da Giovanni Orelli, il programma televisivo «Questo e altro» andato in onda il 27 s...
Articolata in quattro serie di puntate che variavano da un numero di 140 a 205, «Storia de...
Testo
INTRODUZIONE
Adriana Ramelli (1908-1996)
Nacque a Lugano-Paradiso il 22 aprile 1908, fig...
Girato a Lugano Besso, presso la Fonoteca nazionale svizzera, Marika Fovini è l’autrice di...
Foto
Finita la scuola d’obbligo e arrivati in quarta ginnasio arrivava il momento tanto agognat...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,427
2,864
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.