Scrittori della Svizzera italiana alla Biblioteca Nazionale
Scrittori della Svizzera italiana alla Biblioteca Nazionale
Girato a Berna, Valerio Realini è l’autore di questo servizio andato in onda il 18 gennaio 2013 nel programma televisivo «Il Quotidiano». In quei primi giorni dell’anno, presso la Biblioteca Nazionale, si era svolta una giornata di studio dedicata agli scrittori della Svizzera italiana del secondo Novecento. Per l’occasione, la Biblioteca aveva deciso di aprire i propri fondi a studiosi e ricercatori interessati a studiare i manoscritti e la corrispondenza dei più significativi autori svizzeri di lingua italiana.
Gli intervistati sono: Francesca Puddu, studentessa; Matteo Ferrari, studente, Alessandro Martini, professore emerito; Annetta Ganzoni, collaboratrice dell’archivio svizzero di letteratura.

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.