Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Foto
Anche a Lugano si trova ancora qualcuno che ha la lodevole idea di far costruire e applica...
Guido Codoni in questo articolo tratta diversi temi riguardanti l'estremo confine a sud di...
Sergio Pescia è stato per trent'anni il curatore e animatore del Museo della Civiltà Conta...
Guido Codoni dedica un suo articolo della Rivista del Mendrisiotto a Enrico Bernasconi - C...
Foto
Busto di Natale II Rusca e di Celestina Casas sp. Rusca, nel cimitero di Agno, dopo il res...
Foto
Non meraviglia quindi che alle porte di Agno (a nord di Magliaso), dove la strada inizia l...
Video
La processione del Venerdì Santo fu istituita verso la fine del Seicento dai Servi di Mari...
Testo
Nelle pagine della piattaforma «lanoStrastoria.ch», Claudio Abächerli — utente del portale...
È da anni che quelli di Berna vogliono togliere gli F-5E Tiger II dalla Patrouille Suisse...
Testo
In questo articolo si presenta il nuovo libro di Guido Codoni.
Centinaia di documenti d’i...
La processione del Venerdì Santo fu istituita verso la fine del Seicento dai Servi di Mari...
Testo
Demetrio Vittorini (1934), figlio dello scrittore Elio Vittorini (1908 - 1966), nipote del...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia molto particolare di Renata, di suo n...
Video
Domenica 29 maggio 2005 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo ponte pedonale che unisc...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,648
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.