Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
La prima menzione scritta di Carasso risale al 1207, mentre il più antico verbale della vi...
Testo
Ezio Crivelli, mezzo secolo vissuto fra vigneti e cantine, ha 99 anni ed è, con Cesare Val...
Video
Accompagnata dal parroco Don Ezio Lozza la comunità di Rancate ha meditato la Via Crucis d...
Testo
Football Club Lugano (2003), Associazione Calcio Bellinzona (2014), Football Club Locarno...
Video
Giovanni Zamboni, docente per una vita di matematica, fisica e Informatica racconta come e...
Video
L’8 aprile 2017, è stata inaugurata la nuova struttura ricettiva, opera di Mario Botta e b...
Testo
… Oggi il Museo della Memoria ATTE raccoglie numerosi documenti raggruppati in molteplici...
Foto
Sul sagrato o poggio a meridione e sulla base della parete , sotto la meridiana è stata po...
Foto
Sul sagrato a sud che guarda verso il Ceresio , sono poste le due campane originali sostit...
Foto
Negli archivi della RSI si contano 135 documenti radiofonici pertinenti con Plinio Martini...
Video
Dopo l’arricchente periodo di Zurigo, a malincuore, Sonya Robbiani torna in Ticino nel 198...
Video
Una donna sempre presente per i figli e i nipotini con un marito vulcano.
Sonya Robbiani...
Testo
Sonya Robbiani-Martini, donna forte e intraprendente.
Nata a Locarno il 15 novembre 1940,...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
9,684
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.