Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
La Società svizzera di radiodiffusione (SSR) fu fondata il 24 febbraio 1931 come organizza...
Video
Espropriate 52 proprietà, abitate da 62 famiglie, per un potale di 398 persone.
Il docume...
Testo
Dal racconto del Prof. Enrico Canonica, già presidente S.N.L. in occasione dei festeggiame...
Testo
L’articolo è apparso su “Quaderni grigionitaliani” (Qgi) editi dalla Pro Grigioni Italiano...
Il gruppo dell'Oratorio San Rocco di Stabio ha partecipato, e partecipa ancora, a diversi...
Foto
Veduta di una vecchia costruzione in legno (una "torba" posta su funghi di pietra) interes...
Testo
L’articolo è apparso su Quaderni grigionitaliani (Qgi) editi dalla Pro Grigioni Italiano (...
Testo
Archivio storico Città di Lugano
Uno sguardo a Villa Ciani nel 1969, attraverso l’obietti...
Testo
Il primo numero di "Voce di Blenio" esce nel gennaio del 1970: è l'organo informativo di P...
Tra il 17 novembre 1970 e il 22 marzo 1980, Vicenzo Vicari portò la sua cinepresa sul sedi...
Testo
Quando si parlava del “pan dro Mèma” tutti sapevano che ci si riferiva all’ultimo panettie...
Testo
Scuola maggiore 1974-1975
Si stabilisce di fare un’inchiesta presso le persone anziane di...
Testo
Sezione dedicata ai filmati RSI.
Film 1: Pallanuoto Lugano, il primo di 17 titoli
«Tutto...
Testo
Nascita della Fondazione rotariana “I giovani e le lingue moderne nel tempo libero”
Il passaggio di testimone da Osvaldo Cavadini a Piero Früh (ingegnere e pianificatore dell’urbanistica di Lugano) tra il 1979 e il 1980 pose un accento particolare sulla questione della gioventù.
Erano anni di discussioni e fermenti: le donne stavano finalmente per entrare a fare parte del Club e,...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,471
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.