Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Il 24 agosto 1982, l’allora RTSI mandò in onda la seconda delle otto puntate della serie t...
Il 14 settembre 1982, l’allora RTSI mandò in onda la quinta delle otto puntate della serie...
Testo
Nelle pagine del portale «lanostraStoria.ch», la RSI e il Centro di dialettologia e di etn...
Testo
L’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale del DECS cura una mappa interat...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia molto particolare di Renata, di suo n...
Guido Codoni rende omaggio sul settimanale L'Informatore a Sergio Pescia scomparso lo scor...
Testo
Ugo William Moglia 15.10.1906 Zurigo, † 14.3.1997 Viganello (Lugano). Giovanissimo frequen...
Testo
La bellinzonese Maria Amadini, di prima formazione sarta, appassionata di musica, alla fin...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre brevemente la storia della masseria e delle fam...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre brevemente la storia dl palazzo chiamato “La Ba...
Testo
Intervista del 3 dicembre 2021 di Gianni Gaggini, realizzata da Giorgio De Falco.
La ditt...
Video
Nel 1958 Giuseppe Giglia morì in un incidente d’auto. Mariuccia, figlia unica, subentrò al...
Video
Il secolo di vita della ditta Giglia SA è un pezzo della storia di Lugano. I marrons glacé...
Video
Tra i documenti che raccontano i 100 anni di storia della Giglia SA, c’è un quadernetto pa...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,471
2,482
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.