Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Testo
Negli anni ’70, la Greina, che collega Grigioni al Ticino, divenne famosa in tutta la Sviz...
Testo
Era il 1984. Più precisamente la sera del 4 marzo, quando un gruppo di bleniesi si esibì p...
Testo
Il Centro di dialettologia e di etnografia va proponendo, in veste più snella e meno auste...
Testo
I Monico. Il ramo inglese della famiglia Monico che, unitamente ad altri convallerani (Gat...
Testo
La Via Francisca del Lucomagno attraversa le Alpi da Costanza a Pavia superando il Passo d...
Testo
Storia di una coppia, di famiglie e paesi bleniesi, di emigrazione e di servizio alla Conf...
Testo
La manipolazione delle foto non è una cosa recente…
Notate bene la mandria nelle due imma...
Testo
Questa nuova guida permette di scoprire, conoscere ed esplorare il Castello di Serravalle....
Testo
Mauro Veziano è giornalista di lungo corso e ha lavorato nelle redazioni dei quotidiani de...
Testo
A partire dall’Ottocento la storia dell’emigrazione ticinese può contare su una ricca docu...
Testo
…..Intanto l’invaso del bacino idroelettrico del Luzzone, lentamente ma inesorabilmente, d...
Testo
Quando si parlava del “pan dro Mèma” tutti sapevano che ci si riferiva all’ultimo panettie...
Testo
Il ticinese Roberto Donetta (1865-1932) è un outsider della fotografia svizzera. Si guadag...
Testo
Articolo apparso nel numero di febbraio 2014 della Voce di Blenio
“Tavola rotonda” immagi...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,733
3,247
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.