Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Questa fotografia dell’estate 1892 riprende una contadina con la gerla che cammina con le...
1
0
1
1892
Il 25 ottobre 1889 la società “Pro Lugano” si rende iniziatrice per la creazione di un bag...
1
0
2
1890
Il Velo Club Lugano venne ufficialmente fondato il 16 settembre 1890. Le prime attività de...
0
0
2
1900
In evidenza
Nel 1905 la Civica concorreva alla Festa Internazionale di Musica di Basilea con la sinfon...
0
0
2
1905
In evidenza
La storia di Oleificio Sabo inizia nel 1845 a Viganello (ora Lugano), dove viene fondata d...
0
0
1
1978
In evidenza
Interessante scoperta. Nella zona (Campo Marzio) dove oggi sorge il nostro splendido Lido,...
2
1
2
1925
Vairano con il suo magnifico panorama sul Lago Maggiore e il delta del fiume Maggia Il pa...
0
0
2
1960
In evidenza
19 marzo 1945 - Il barcone che trasportava i pellegrini gambarognesi ad Ascona alla Cappel...
2
0
2
19 marzo 1945
In evidenza
Il Santuario della Madonna del Sasso domina su Locarno e il Lago Maggiore. In questa carto...
0
0
2
1926
In evidenza
1939 – Contone Contone, situato sulla strada che da Magadino va a Cadenazzo, sul Piano di...
0
0
2
1939
1918 – Partita di bocce a Vira Gambarogno Il villaggio è adagiato direttamente sulla riva...
0
3
2
1918
In evidenza
Magadino in una cartolina con soggetto agreste, spedita il 25 luglio 1951, destinazione En...
1
0
2
1951
In evidenza
1937 - Un gruppetto di parrocchiani di San Nazzaro fuori dalla chiesetta di Maria Ausiliat...
0
0
2
1937
Vairano, le rose davanti al protiro (parte antistante al portale) danno un senso di fresch...
0
0
2
1960
La rete:
Sponsor:
10,434
2,872
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.