Ticino Tessin Fiera Svizzera di Lugano 1933 – 1953
Ticino Tessin Fiera Svizzera di Lugano 1933 – 1953
…”La Fiera Svizzera di Lugano fu a suo tempo la manifestazione economica più importante del Cantone Ticino, e al contempo l’evento culturale per eccellenza della Svizzera italiana. Dal 1937, anno in cui fu riconosciuta come terza fiera nazionale, il Consiglio federale inviò sempre a Lugano un proprio rappresentante per la giornata ufficiale. La rassegna, che in un primo tempo si intendeva chiamare Fiera della Svizzera italiana, assolse a compiti patriottici ed educativi oggi irripetibili che le conferiscono una valenza culturale storicamente rilevante”…
Antonio Gili e Damiano Robbiani
Il libro è reperibile presso:
Archivio storico
Piazza Carlo Cattaneo 1
6976 Castagnola
t. +41 58 866 68 50
Vai al dossier LIBRI e ARTICOLI del Museo della Memoria cliccando qua.
Archivio Museo della Memoria: MDM0189
Foto
Illustrazione di Aldo Patocchi, Manifesto della Fiera Svizzera di Lugano, 1951, dettaglio.
2. Facciata principale della fiera di Lugano del 1941. (fotografia di Herbert Rüedi)
3. Primo ufficio della fiera di Lugano, 1933 (fotografia di Herbert Rüedi)
4. Il consigliere federale Giuseppe Motta in visita alla Fiera, 1938
5. Degustazione del brodo di dadi della ditta Maggi, 2 ottobre 1938 (fotografia di Vincenzo Vicari)
6. Il consigliere federale Enrico Celio in visita alla fiera del 1941 (fotografia di Herbert Rüedi
7. Il generale Henry Guisan alla fiera del 1943
8. Il presidente Conza accompagna il consigliere federale Max Petitpierre nella visita dello stand dedicato all’artigianato ticinese, 1946 (foto di Christian Schiefer)
9. La folla all’ingresso della fiera, 1946 (fotografia di Vincenzo Vicari)
10. Torre Caran d’Ache all’esterno della fiera, 1941
11. Veduta della Fiera Svizzera di Lugano, 1943 (fotografia di Vincenzo Vicari)
12. Daniele Buzzi, manifesto 1947
13. Armando M.Bossi Manifesto del 1938

L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.