Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Breve raccolta di informazioni sul macello comunale e i macellai di Lugano e dintorni con...
Video
Prima apprendista falegname, poi venditore in un negozio di ferramenta e finalmente, nel 1...
Video
Nel suo ruolo di formatore e consigliere, Felice insegnava ai giovani apprendisti la profe...
Video
Fare il postino, secondo l’insegnamento che Felice Meregalli impartiva ai suoi apprendisti...
Video
La marcia era una tradizione di famiglia, due zii di Felice erano marciatori dilettanti. A...
Video
Nessuno aiutava finanziariamente i marciatori. Le trasferte nella Svizzera interna erano e...
Video
30 giugno 1951, ore 17, stadio di Cornaredo : un emozionatissimo Felice Meregalli, 16 anni...
Video
Per ovviare alla mancanza di atleti, molte gare venivano organizzate su strada in modo da...
Video
Felice Meregalli spiega le regole da rispettare per la marcia : un piede deve sempre esser...
Video
Nel 1956 la Russia invade l’Ungheria , provocando le reazioni di tutti i paesi democratici...
Video
La prima medaglia al merito sportivo che il Panathlon Club di Lugano attribuisce nel 1955,...
Video
Da atleta a organizzatore di gare. Con Armando Libotte si inventa nel 1960 la “Lugano Trop...
Video
Partecipando alle gare di marcia si accumula molta esperienza e, quando l’età avanza e le...
Video
Il problema del doping nella marcia, all’epoca, non esisteva. Gli atleti, al massimo, inge...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
6,522
2,067
© 2021 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.