Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Testo
Una catastrofe aviatoria in Val Colla
Una rovinosa precipitazione dell’aeroplano da 300 m...
Testo
Circa a metà del lungolago di Lugano è situato il Giardino Belvedere dove la terrazza fior...
Testo
Nel 1850 Giacomo Ciani acquista all’asta il cinquecentesco convento dei frati miniori e de...
Testo
Sono terminati i lavori di ripristino di una delle mulattiere che percorro più spesso e vo...
Testo
Negli anni ’70, la Greina, che collega Grigioni al Ticino, divenne famosa in tutta la Sviz...
Testo
Era il 1984. Più precisamente la sera del 4 marzo, quando un gruppo di bleniesi si esibì p...
Testo
Su una facciata di Palazzo Civico, sul lato che guarda verso piazza Manzoni, a circa un me...
Testo
Se si tiene conto dei Paesi confinanti, non si può dire che la stampa sia giunta molto pre...
Testo
Il Centro di dialettologia e di etnografia va proponendo, in veste più snella e meno auste...
Testo
Nostalgia del costume: Fulvia Tamò ridà vita e attualità al nostro costume.
Apre così l’a...
Testo
«Lugano» è tornato campione svizzero. Nemmeno il più acceso «tifoso» osava sperare tanto a...
Testo
A Lugaggia è stata rasa al suolo in due giorni la chiesetta di San Bartolomeo, che aveva u...
Testo
Negli anni Illustrazione Ticinese ha dedicato alcuni articoli alle Terme di Stabio. In que...
Testo
Il Teatro Kursaal di Lugano, conosciuto dai vecchi luganesi come l’Apollo, nome che si int...

Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
11,736
3,249
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.