Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
A Bellinzona, tra Via Canonico Ghiringhelli e Via Lugano, c’è una strada intestata a Brenn...
Testo
Anonimo, Ritratto di Carlo Maderno, XVII secolo, olio su tela, cm 125 x 100, Museo Civico...
Testo
Ci sono persone la cui storia ha dell’incredibile. È il caso di Jean Rezzonico che per qua...
Testo
Ricorreva nel 2021 il bicentenario della nascita del pittore ticinese Antonio Ciseri, già...
Testo
Le Semine e i Saleggi sono due quartieri bellinzonesi situati tra Viale Stefano Franscini...
Testo
Con la costruzione e l’apertura della ferrovia del San Gottardo, a partire dagli anni del...
Testo
Oggi le sponde del Ticino sono collegate da un buon numero di ponti e di passerelle ciclop...
Testo
Nel 1871 fa nasceva a Sagno, in Valle di Muggio, lo scrittore e poeta Francesco Chiesa. Di...
Testo
“… L'arrivo del gelataio era atteso con trepidazione da noi bambini. Il popolare «Marco Fo...
Testo
In questo articolo si presenta il nuovo libro di Guido Codoni.
Centinaia di documenti d’i...
Testo
Ai primi di dicembre del 1924 arriva nel Cantone Ticino un personaggio eccentrico e pieno...
Testo
Demetrio Vittorini (1934), figlio dello scrittore Elio Vittorini (1908 - 1966), nipote del...
Testo
Guido Codoni in questo articolo ripercorre la storia molto particolare di Renata, di suo n...
Testo
Porta il fieno nel fienile - Aprii freddo, assai pane e vino - Luna ciara d'aprile, guai a...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,648
2,515
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.