Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
È online la nuova piattaforma nazionale: historiaHelvetica.ch
Dopo un intero anno scolastico di lavoro, viene proposto un viaggio nel tempo e nello spaz...
0
0
1
2024
Monte Cavallo in val Luzzone. Sul versante opposto (olografico sinistro) c'è “Al Sasso”, d...
0
0
2
1958
Negli anni ’70, la Greina, che collega Grigioni al Ticino, divenne famosa in tutta la Sviz...
2
0
2
ottobre, 2024
Il Centro di dialettologia e di etnografia va proponendo, in veste più snella e meno auste...
0
0
2
ottobre, 2024
Il paese di Aquila -oggi facente parte del comune di Blenio- ha il nome che sembra derivar...
3
0
1
2002
Ludiano, che sorge su di un terrazzo sul versante destro della valle di Blenio, deve il su...
3
0
0
2002
Dangio è un villaggio civettuolo che appartiene al comune di Aquila, situato sulla strada...
1
3
2
1 gennaio 1936
I Monico. Il ramo inglese della famiglia Monico che, unitamente ad altri convallerani (Gat...
0
0
2
giugno, 2024
In evidenza
Subito dopo la devastante alluvione del settembre 1927 a Campo Blenio. In immagine la chie...
1
0
0
settembre, 1927
In evidenza
Sulla destra della foto (sponda sinistra) si vedono le ultime tracce (ora scomparse) della...
2
0
0
1930
Il nome di Leontica, villaggio della valle di Blenio situato su di un terrazzo a occidente...
1
0
3
2001
Il mitico Corriere del Soprassosto: Giovanni Vitali (1886-1963) al centro dell'immagine, c...
1
0
0
1906
La Via Francisca del Lucomagno attraversa le Alpi da Costanza a Pavia superando il Passo d...
0
0
2
2023

Le nostre vite: un secolo di storia degli svizzeri attraverso le loro immagini

La rete:
Sponsor:
11,799
3,272
© 2025 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.