Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
In evidenza
Due articoli riguardanti l’emigrazione ticinese in Sardegna # La Belle Époque dei ticines...
0
0
1
In evidenza
Questa foto è stata scattata all'Alpe Motterascio da due suore venute dalla Greina. In seg...
3
0
0
In evidenza
Com'era nel 1958. In basso a destra, delle baracche del cantiere Ceresa, impresa che reali...
1
0
0
In evidenza
Pochi anni prima dell'invaso del bacino idroelettrico del Luzzone.Tutte le belle cascine d...
2
0
0
Una foto di Roberto Donetta che prende vita. Colonna sonora della VOX-BLENI.
1
0
0
In evidenza
A Bellinzona, tra Via Canonico Ghiringhelli e Via Lugano, c’è una strada intestata a Brenn...
0
0
2
In evidenza
Olivone si trova a circa 900 m di altitudine nella valle di Blenio, che culmina al passo d...
0
0
0
In evidenza
Immerso in un paesaggio idilliaco, tutto raggruppato quasi a cercare la protezione della f...
3
0
1
Mario Giamboni. Foto circa 1950 con la processione della Madonna nel giorno dell'Assunta (...
0
1
0
In evidenza
Vista del Cantiere durante la costruzione della Diga Luzzone
1
0
0
Ecco come si presentava il cantiere Diga Luzzone nel 1959-1960. Il grande edificio con il...
0
0
0
In evidenza
Baselga, frazione (allora ancora integra...) di Ghirone, nei primi anni 50, quando la neve...
3
0
0
Il ticinese Roberto Donetta (1865-1932) è un outsider della fotografia svizzera. Si guadag...
1
0
2
….Si era nel lontano 1882/83 allorquando il municipio di Biasca, in carica a quell’epoca,...
0
0
2
La rete:
Sponsor:
9,684
2,730
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.