Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Da una serata di riflessione sulla scuola tenutasi a Locarno il 15 dicembre 1997 dallo sto...
Ispettore delle scuole elementari del III circondario dal 1968 al 1972, nell’agosto del 19...
La storica Nelly Valsangiacomo, nel capitolo intitolato «Un’atmosfera di crescita e sperim...
Testo
Spettacolo teatrale, allestito dalla Scuola Specializzata per le Professioni Sanitarie e S...
Video
La protagonista è una ragazza come tante, va scuola, festeggia il compleanno e si innamora...
Video
Interviste alla regista dello spettacolo teatrale “Innocenza violata” Antoinette Werner e...
Foto
Il 6 gennaio 1938 un incendio distrusse le vecchie scuole di Mesocco, che erano state cost...
Curato da Giovanni Orelli, il programma televisivo «Questo e altro» andato in onda il 27 s...
Testo
Ciao a tutti!
Siamo la quarta elementare di Comano e anche noi collaboreremo con il proge...
Testo
Docente: Baruffaldi Giacomo / Mauro De Luigi - Scuola Elementare
Rappresentiamo i proverb...
Testo
Presentazione IV A di Lamone Cadempino 2011
Buongiorno a tutti!
Siamo la classe IV A del...
Video
LODRINO, 17-18 GIUGNO 2019
http://mdm.atte.ch/MDM0454-foto-locandina.jpg
Maestri in fier...
Video
http://mdm.atte.ch/MDM0388-foto-locandina.jpg
Il Museo della memoria della Svizzera itali...
Testo
Intervista di Nini Eckert-Moretti - Rivista Terzaetà 2/1984
A Pia Calgari, che durante 42...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
8,644
2,514
© 2022 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.