Le informazioni di membri e visitatori sono analizzate in modo anonimo per fornire il miglior servizio possibile e rispondere a tutte le esigenze. Questo sito utilizza anche dei cookies, ad esempio per analizzare il traffico. Puoi specificare le condizioni di archiviazione e accesso ai cookies nel tuo browser. Per saperne di più.
Testo
Comune di Monteceneri: cenni di storia dell'istituzione scolastica
Dal 3 al 31 ottobre ha...
Foto
Questa attestazione di lode fu conferita a mia bisnonna materna Maria Schnider, allora all...
Foto
Sul piazzale antistante il Ginnasio/Liceo Cantonale (allora l'unico liceo ticinese) vediam...
Foto
L'asilo infantile, ospitato nella casa del benefattore don Giuseppe Bernasconi, prima del...
Video
Negli anni ’70 venne aperto un cantiere per l’ampliamento del centro scolastico di Riva Sa...
Testo
Elvira Cavargna, in seguito maritata Rossetti, allieva della Scuola Maggiore di Biasca, ha...
Testo
PROGETTO ISTITUTO ANZIANO – BAMBINO Anno scolastico 2013/2014
Generazioni a confronto, è...
Video
3° premio del concorso ATTE-MdM-Video Autori Ticino 2016.
L’autore Virgilio Artioli ha se...
La maestra Vela, conosciuta per gli arazzi che realizzava con i propri allievi, ha insegna...
Video
Intervista a Dionisia Maggini Mazza, maestra
ATTIVITÀ PROPOSTA DA NORA ANTONINI PRESSO LE...
Caterina Magginetti, ca. 1945 Aula vecchio palazzo comunale Biasca
Vai al Dossier Intervi...
Realizzata da Gian Piero Pedrazzi, questa edizione di «Speciale Sera» andò in onda il 5 gi...
Il 2 febbraio 1962, il «Telegiornale» mandò in onda questo servizio dedicato alla risottat...
È di piena attualità il dibattito sull'insegnamento della civica a scuola. Nelle pagine di...

Per una storia collettiva della Svizzera italiana
Aspetti legali
Informazioni
Fondazione RSI
10,166
2,769
© 2023 di FONSART. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da High on Pixels.
L’Archivio della memoria di Stabio è nato nel 2010, grazie allo stimolo di un gruppo di appassionati di storia e cultura con lo scopo di raccogliere le testimonianze dei diretti protagonisti della vita quotidiana del paese, prima che si attuasse il turbinio di innovazioni che lo hanno cosὶ profondamente modificato.